Rivista Diritto Immigrazione e Cittadinanza n.3/2020

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni

On line il numero 3/2020 della Rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza” promossa da ASGI e Magistratura Democratica dal 1999. Dal 2017 la Rivista ha un sito internet dove pubblica i suoi contenuti gratuitamente on line. Di seguito il sommario.

Editoriale, di Monia Giovannetti

Saggi

 

Cronaca di una sanatoria in tempo di emergenza sanitaria: genesi, finalità e limiti, di William Chiaromonte e Madia D’Onghia

Lavoro, politiche migratorie e sfruttamento: la condizione dei braccianti migranti in agricoltura  di Carlo Caprioglio ed Enrica Rigo

I percorsi migratori e la pandemia. Come cambiano le emergenze , di Michela Tuozzo

Il diritto di asilo e la sua multiforme (non) attuazio ne, di Francesca Rescigno

Le procedure accelerate per l’esame della domanda di protezione internazionale: analisi dell’art. 28-bis, d.lgs. n. 25/2008 , di Noris Morandi

Commenti

La Corte EDU compie un piccolo passo in avanti sui Paesi terzi “sicuri” e un preoccupante salto all’indietro sulla detenzione di migranti al confine. A margine della sentenza della Grande Camera sul caso Ilias e Ahmed c. Ungheria di Cesare Pitea 

Trattenimento nelle zone di transito e inammissibilità delle domande di asilo. La Corte di giustizia e le procedure di frontiera , di Erika Colombo

La sentenza M.N. e al. c. Belgio alla luce di X e X: la conferma della prudenza delle Corti o un impulso allo sviluppo di canali di ingresso legali europei? di Fabrizia Camplone

Le domande reiterate di protezione internazionale: brevi considerazioni alla luce delle modifiche normative introdotte dal d.l. 113/18 e dal d.l. n. 130/2020 , di Cecilia Pratesi

Rassegna di giurisprudenza europea

Corte europea dei diritti umani
A cura di Marco Balboni e Carmelo Danisi

  • Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti
  • Art. 5: Diritto alla libertà e alla sicurezza
  • Art. 8: Diritto al rispetto della vita privata e familiare

Corte di giustizia dell’Unione europea
A cura di Marco Borraccetti

  • Trattenimento di richiedenti asilo e cittadini di Paesi terzi in situazione irregolare: aspetti sostanziali e procedurali.
  • Procedimenti per il riconoscimento di status: diritto al colloquio individuale
  • Allontanamento di cittadino di Paese terzo soggiornante di lungo periodo: garanzie procedurali
  • Ricongiungimento familiare di minorenni
  • Circolazione di familiari di cittadini dell’Unione: rapporto tra carta di soggiorno e visto di ingresso

Rassegna di giurisprudenza italiana

Allontanamento e trattenimento

A cura di Jacopo di Giovanni e Guido Savio

In questo numero della Rivista passiamo in rassegna le più significative decisioni in materia di espulsioni e trattenimento relative al periodo maggio-agosto del corrente anno. Tuttavia, è noto che la pandemia Covid-19 ha determinato un rallentamento dell’attività giudiziaria e, conseguentemente, delle decisioni.

È per questo eccezionale motivo che prenderemo in esame anche decisioni pubblicate ai primi di settembre, ma relative a cause trattate nell’ambito del quadrimestre considerato.

Ammissione e soggiorno

A cura di Nazzarena Zorzella

Il permesso di soggiorno per cure mediche – La regolarizzazione 2020 (art. 103 d.l. n. 34/2020)

Asilo e protezione internazionale

A cura di Martina Flamini e Nazzarena Zorzella

Lo status di rifugiato – Appartenenza ad un particolare gruppo sociale – Religione – Opinioni politiche

La protezione sussidiaria – D.lgs. 19.11.2007, n. 251, art. 14, lett. a) e b) – D.lgs. 19.11.2007, n. 251, art. 14, lett. c)

Questioni processuali – Sospensione dell’efficacia esecutiva del decreto di rigetto – Individuazione del momento di presentazione della domanda in via amministrativa ai fini dell’individuazione della legge applicabile e domande reiterate – Presupposti per la rinnovazione dell’audizione del ricorrente – Onere della prova e valutazione di credibilità – Dovere di cooperazione e informazioni sul Paese d’origine (COI) – Procura alle liti

La protezione umanitaria nel procedimento di protezione internazionale – La rilevanza nei Paesi di transito. La Libia – La credibilità nella protezione umanitaria – La protezione umanitaria e la povertà – La protezione umanitaria e la pandemia da COVID-19 – La protezione umanitaria e le ragioni di salute – La protezione umanitaria e la violazione dei diritti umani nel Paese di origine – Il permesso umanitario e le condanne penali. – La giurisdizione ordinaria

Questioni procedimentali e diritti civili: Il permesso di soggiorno umanitario e la sua conversione – Irretroattività della riforma di cui al d.l. n. 113/2018 – I presupposti della conversione

I provvedimenti ex regolamento n 604/2013 Dublino III

Le misure di accoglienza

Cittadinanza e apolidia

A cura di Roberta Clerici

Riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avo italiano.
a) Cittadini emigrati in Brasile e destinatari dei provvedimenti di naturalizzazione collettiva emessi dall’autorità di quello Stato alla fine del 1800. Facoltà di rinuncia a tale cittadinanza ai fini del mantenimento della cittadinanza originaria. Suo mancato esercizio. Effetti. Art. 11 cod. civ. 1865 e art. 8 l. 13.6.1912. Conservazione dello status civitatis italiano. Accertamento giurisdizionale della cittadinanza per ritardo nell’attività delle autorità consolari.
b) Riconoscimento della cittadinanza per discendenza da cittadina italiana maritata a uno straniero con conseguente perdita della cittadinanza italiana per matrimonio. Incidenza delle sentenze costituzionali e di legittimità sull’accertamento della mancata perdita e sulla trasmissibilità dello status originario ai figli.
c) Riconoscimento della cittadinanza per discendenza da capostipite suddito del Regno di Sardegna. Successione del Regno d’Italia e corrispondenti effetti in materia di attribuzione della cittadinanza italiana. Irrilevanza della situazione di emigrato all’estero. Successiva trasmissione della cittadinanza a figlia maritata a uno straniero con conseguente perdita della cittadinanza italiana per matrimonio. Incidenza delle sentenze costituzionali e di legittimità sull’accertamento della mancata perdita e sulla trasmissibilità dello status originario ai figli

Acquisto della cittadinanza per matrimonio.
a) Rigetto della domanda da parte del prefetto per pretesa sussistenza di comprovati motivi attinenti alla sicurezza della Repubblica. Precedenti penali a carico del marito della richiedente. Competenza esclusiva del Ministero dell’interno per la valutazione dei suddetti motivi. Mancato parere conforme del Consiglio di Stato. Vizio di incompetenza del provvedimento prefettizio.
b) Acquisto della cittadinanza da parte di cittadino straniero residente all’estero. Rifiuto dell’Ambasciata italiana di consegnare il provvedimento ministeriale di attribuzione e di procedere al giuramento a causa del divorzio dei coniugi intervenuto nel frattempo. Riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario in tema di acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio. Competenza del giudice ordinario sul conseguente ricorso della richiedente.
c) Acquisto della cittadinanza da parte di cittadino straniero residente all’estero. Richiesta da parte dell’Ambasciata italiana di un certificato penale redatto dall’autorità straniera. Mancata esibizione. Rigetto della domanda. Ampiezza della valutazione discrezionale della P.A. nell’ambito del suddetto procedimento di acquisto

Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione.
a) Rigetto a causa di precedenti penali e della loro omessa dichiarazione.
b) Rigetto a causa di contiguità a movimenti pericolosi per la sicurezza nazionale.
c) Apprezzamento di opportunità sullo stabile inserimento del soggetto nella comunità nazionale, anche sotto il profilo indiziario.
d) Criterio relativo all’adeguatezza del reddito. Parametri di valutazione. Situazione di disabilità. Necessità di parametri differenti e di una compiuta indagine su altri elementi di valutazione.
e) Dispensa dall’esibizione dei certificati da ottenere, ai fini dell’istanza di concessione della cittadinanza, dalle autorità del proprio Stato di origine. Parificazione del titolare di protezione sussidiaria al rifugiato.
f) Decreto di conferimento della cittadinanza. Necessaria prestazione del giuramento di fedeltà alla Repubblica. Individuo detenuto in carcere cui è stato revocato il permesso di soggiorno. Mancanza della residenza legale in Italia. Rifiuto dell’ufficiale di stato civile di raccogliere il giuramento

Accertamento dell’apolidia

Famiglia e minori

A cura di Massimo Pastore e Giulia Perin

FAMIGLIA: Ricongiungimento del genitore del rifugiato: prova del legame familiare e della vivenza a carico – Prova della vivenza a carico del genitore resa in corso di causa; rilevanza delle presunzioni ai fini della prova della vivenza a carico – Rilievo della presenza di un figlio con cui lo straniero intrattiene rapporti, ai fini della decisione sulla legittimità dell’espulsione.

MINORI: Art. 31, co. 3, d.lgs. n. 286/1998: i figli minori della coppia di stranieri già presenti in Italia si presumono vulnerabili e quindi meritevoli di tutela

Non discriminazione

A cura di Mariarosa Pipponzi

Buoni spesa – Contributo per permesso di soggiorno Indennità di maternità di base – Bonus bebè – Assegno di invalidità – Il possesso di un immobile all’estero e l’accesso all’edilizia residenziale pubblica – Discriminazione per ragioni di provenienza geografica ovvero di nazionalità – Destinazione dei proventi della gestione del patrimonio della Riserva Fondi UNRRA

Penale

A Pier Luigi di Bari e Luca Masera

ll caso Vos Thalassa – Sui fatti accaduti nel campo di Zawia (Libia) – Il delitto di illecito reingresso

Osservatorio europeo

Atti di indirizzo
COVID, restrizioni ai viaggi non essenziali nell’Unione europea e revoca dei controlli alle frontiere interne – Cooperazione con i Paesi dei Balcani occidentali

Atti adottati
Accordi di riammissione e di facilitazione dei visti con la Bielorussia – Collaborazione della guardia europea di frontiera e di costiera con il Montenegro e la Serbia

Varie
Programma volontario di ricollocamento dalla Grecia –Integrazione

Osservatorio italiano

Rassegna delle leggi, dei regolamenti e dei decreti statali
L’emersione dei rapporti di lavoro irregolari degli stranieri – Modalità per la presentazione delle domande di emersione di rapporti di lavoro e per le domande di permesso di soggiorno temporaneo – Proroga dell’ospitalità nelle strutture di accoglienza per i richiedenti asilo durante lo stato di emergenza – Determinazione e destinazione del contributo forfettario per le somme dovute dal datore di lavoro, relativamente ai rapporti di la-voro irregolare – Semplificazione dell’ingresso e del soggiorno per investitori – Limitazione degli ingressi degli stranieri provenienti da Stati ad elevato rischio di contagio da pandemia da Coronavirus – Determinazione del contingente triennale 2020/2022 per l’ingresso di stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionali e tirocini Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati 

Rassegna delle circolari e delle direttive delle amministrazioni statali
L’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo dopo la sentenza di illegittimità costituzionale – Misure di attuazione delle norme sull’emersione dei rapporti di lavoro irregolari degli stranieri

Recensioni e materiali di ricerca

Luca Masera,  Immunità della politica e diritti fondamentali. i limiti all’irresponsabilità penale dei Ministri,  Torino, Giappichelli, 2020

di Giovanni Tarli Barbieri

Segnalazioni bibliografiche

La Rivista “Diritto Immigrazione e Cittadinanza”
La rivista, uscita per la prima volta nel 1999, promossa da ASGI e Magistratura Democratica, si propone come strumento di informazione e approfondimento, prevalentemente giuridico ma non solo, sui temi dell’immigrazione e dell’asilo e si rivolge a tutti i soggetti che operano nel settore (operatori giuridici, associazioni, enti locali, sindacati, scuole, università, uffici pubblici, ecc.). Scopo della Rivista è di dotare di strumenti conoscitivi coloro che operano nel settore dell’immigrazione, per meglio svolgere le funzioni di tutela e rappresentanza nei rapporti con la pubblica amministrazione ed in sede giurisdizionale. Ferma la sua impostazione, la Rivista, divenuta quadrimestrale col passaggio dalla versione cartacea , pubblicata dalla casa editrice Franco Angeli al sito on line con i contenuti gratuitamente disponibili dal 2017, ha inteso accentuare la sua vocazione all’analisi e all’approfondimento sia con l’intento di contribuire, soprattutto sotto il profilo giuridico, alla comprensione di un fenomeno sempre più complesso, sia con l’ambizione di porsi come laboratorio di riflessione e di confronto per politiche del diritto ispirate a quei valori che la nostra Costituzione e le Carte internazionali sui diritti umani proclamano.

Argomenti:Rivista
Tipologia del contenuto:Pubblicazioni
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.